Non tutto il tempo davanti allo schermo annebbia le menti. Vediamo come l’app Super Chill aiuta i bambini a imparare la mindfulness.
Tecnologia e bambini: un argomento che suscita dibattiti infiniti tra genitori, insegnanti ed esperti. Il tempo davanti allo schermo sta rovinando i loro cervelli o sta contribuendo a farli diventare più intelligenti? Che tu ci creda o no, la scienza dimostra che la tecnologia, se utilizzata con consapevolezza, può offrire esperienze arricchenti per l’apprendimento, la creatività e il benessere emotivo. L’esempio lampante è Super Chill, che, con la sua app, sta dimostrando come la tecnologia non solo può essere utile per i bambini, ma può anche essere trasformativa.

Il potere della tecnologia consapevole
Nonostante alcune ricerche abbiano dimostrato che ore e ore di videogiochi possano avere un effetto negativo sul cervello, non tutta la tecnologia è negativa. Se utilizzata per scopi educativi, la tecnologia può essere efficace per aiutare i bambini ad apprendere da soli più rapidamente. Secondo l’ultimo report di GoStudent Future of Education, il 75% dei bambini vede la tecnologia come la chiave per imparare qualsiasi cosa. In un mondo dove le app sono diventate la soluzione intelligente a molti problemi, la domanda sorge spontanea: se non puoi sconfiggerle, perché non fartele amiche? Dato che i bambini sono sempre più connessi, un valido compromesso è sostituire i giochi violenti e i social media con app educative. La chiave per una relazione sana con la tecnologia sta nel contenuto. Anziché concentrarsi esclusivamente sull’intrattenimento e sull’interazione sociale dei giochi veloci, Super Chill ha sfruttato un formato già attraente per i bambini (la tecnologia) per introdurre pratiche di mindfulness.
Ora, potresti pensare “Non un’altra app!”, e ti capiamo. Però, mentre la lettura e lo studio sui libri rimarranno per sempre un metodo di apprendimento straordinario, la tecnologia si sta dimostrando un modo altrettanto efficace per acquisire informazioni. Per gli adulti, ad esempio, Duolingo è diventato un modo divertente e comodo di imparare È una lezione a portata di mano, un’attività che si può fare in treno anziché guardare Netflix. È proprio questo il tipo di opportunità che Super Chill offre ai bambini: un modo semplice, accessibile e divertente per acquisire nuove abilità.
Costruire la resilienza mentale
L’insegnamento che ne deriva? La resilienza mentale. “Dal 2017, i problemi emotivi e comportamentali tra i bambini nelle classi della scuola primaria sono aumentati enormemente,” spiega Levi van Dam, professore presso l’Università di Amsterdam e membro del consiglio di Super Chill. “Le ragazze vivono il doppio dei problemi emotivi e i ragazzi quasi una volta e mezza in più,” afferma.
Secondo un rapporto dell’NHS (il servizio sanitario nazionale del Regno Unito), nel 2023, in Inghilterra, un giovane su cinque di età compresa tra 8 e 25 anni potrebbe aver sofferto di un disturbo mentale. “Il fatto allarmante è che quasi la metà degli studenti all’ottavo anno di istruzione riferisce di utilizzare i social media o i giochi online come via di fuga dai pensieri dolorosi,” afferma Van Dam. “Con l’app Super Chill, vogliamo sfruttare il potenziale positivo della tecnologia, insegnando ai bambini fin dalla giovane età come gestire efficacemente le pressioni del mondo di oggi.”
L’app Super Chill
L’app Super Chill è gratuita e pensata per i bambini dai 6 anni in su. Dalla difficoltà a dormire al nervosismo prima di una verifica a scuola, l’app ha riconosciuto molte situazioni sociali potenzialmente difficili per i bambini e ha creato esercizi per aiutarli a superarle. Una volta effettuato l’accesso, l’app chiede ai bambini come si sentano, e fa loro scegliere tra nove emozioni diverse (felice, arrabbiato, spaventato, tranquillo, nervoso, stanco, triste, indaffarato e irritabile). Dopodiché, li guida attraverso esercizi con cui potranno sentirsi meglio. Tutti i video durano solo un paio di minuti e possono essere seguiti da bambini e adulti insieme. Lo scopo? Aiutare i bambini a vedere la loro mente come un superpotere, qualcosa che possono utilizzare per trasformare i momenti di disagio in momenti di calma.
Per fare un esempio, uno degli esercizi più famosi si chiama Calm Robot. Se il bambino ha difficoltà a dormire o a rilassarsi la sera, l’audio guidato lo istruisce su come rilassare ogni parte del corpo, un po’ come una meditazione. Altri esercizi insegnano lo stretching o i punti di pressione sul corpo per sciogliere la tensione, avere un effetto calmante sul corpo o addirittura alleviare dolori e fastidi. “Mia figlia aveva incubi e aveva paura che morissimo,” spiega il papà Rene. “Prima di andare a dormire, abbiamo iniziato a praticare esercizi di rilassamento (come Sleep Well) con Super Chill. Ora, finalmente dorme tutta la notte e non ha più incubi.”
Perché funziona
La resilienza mentale non viene insegnata ai bambini a scuola e anche tanti adulti non hanno ancora capito come affrontare le proprie difficoltà. Super Chill è più di una semplice app: è un mezzo per trasmettere importanti lezioni di vita. Una volta fatto pratica con questi esercizi facili e veloci, i bambini avranno acquisito la tecnica, e sapranno utilizzare questi strumenti in futuro anche senza l’app. L’obiettivo finale di Super Chill? Costruire una generazione futura di bambini mentalmente resilienti, con un’attitudine positiva e felice.